![](https://backend.merlo.clo.ud.it/wp-content/uploads/2025/02/TF38.1.jpg)
Industria 5.0
Perché Merlo è il partner ideale?
Che cos'è?
Il Piano Transizione 5.0, introdotto dal Decreto-legge 19/2024, prevede un credito d’imposta per le imprese che investono in riduzioni dei consumi energetici tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025.
Gli interventi devono ridurre i consumi energetici del 3% per l’intera struttura o del 5% per processi specifici. Possono beneficiarne tutte le imprese in Italia.
Per accedere all'agevolazione, è necessaria una certificazione "Ex ante" e "Ex post" sui risparmi energetici, rilasciata da esperti certificati o professionisti con competenze in efficienza energetica.
Fasi della procedura
Per prenotare il credito d’imposta, le imprese inviano una Comunicazione Preventiva con Certificazione ex-ante tramite la Piattaforma «Transizione 5.0» del GSE. Entro 30 giorni, devono inviare una comunicazione di acconto (minimo 20% dell’investimento). Dopo il completamento del progetto, va trasmessa la Comunicazione di completamento con Certificazione ex-post. L'importo del credito dipende dall’investimento e dalla riduzione dei consumi.
Il credito è cumulabile con altre agevolazioni, purché non si superi il costo sostenuto e per porzioni diverse. Non è cumulabile con il credito per investimenti in beni strumentali 4.0.
Configurazione Macchina
Merlo S.p.A. è un partner strategico per soluzioni tecnologiche avanzate, in linea con il Piano Transizione 5.0 e le normative Industria 4.0. Le macchine Merlo accedono al credito d’imposta se dotate dell’allestimento Industria 4.0.
Le macchine sono fornite con certificazione di predisposizione, targhetta identificativa, dichiarazione ufficiale del costruttore e perizia asseverata depositata presso il Tribunale di Torino.
Merlo garantisce supporto completo, includendo l’interconnessione delle macchine e lo storage della reportistica. Il sistema MerloMobility consente di monitorare e controllare le emissioni in tempo reale, integrabile nei gestionali aziendali.
![App Merlomobility](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fbackend.merlo.clo.ud.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2FApp-Merlomobility.jpg&w=1920&q=75)
Macchine agevolabili
Le aziende agricole possono acquistare sollevatori Stage V se sostituiscono macchinari Stage I o precedenti, usati in specifiche fasi agronomiche.
Per le altre aziende, l’acquisto è possibile solo se sostituisce macchinari Stage I e se l’azienda ha la certificazione ETS (rilasciata entro il 31 dicembre 2023).
Le modalità di sostituzione includono rottamazione, vendita, permuta o dismissione interna. Per i macchinari elettrici, l’agevolazione è possibile anche senza sostituire macchine esistenti.
La Legge di Bilancio 2025 consente un’agevolazione del 35% per beni ammortizzati da 24 mesi, mentre per aliquote maggiorate (40% o 45%) è necessaria la dimostrazione di efficientamento.
![](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fbackend.merlo.clo.ud.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F02%2FTF30.9.jpg&w=3840&q=75)
Studi Peritali
L’accordo quadro di Merlo con queste società stabilisce un tetto massimo di spesa competitivo per le perizie e prevede una risposta entro tre giorni lavorativi, a condizione che il cliente fornisca tutta la documentazione necessaria. Per semplificare la gestione del Piano Transizione 5.0, consigliamo di affidarsi a una delle società peritali selezionate da Merlo, che garantiscono un processo fluido, rapido ed efficiente, rispettando gli standard qualitativi richiesti.
Nome | Telefono | |
---|---|---|
Innova Finance |
Segreteria Pingitore / Doriano Pingitore +39 353 4249169 / +39 338 1575720 / +39 392 9440399 | segreteria.pingitore@innovafinance.com, d.pingitore@innovafinance.com |
Euroservis |
Euroservis +39 391 1442896 | davide.zen@euroservis.eu |
Crico Italia |
Crico Italia +39 353 4190544 | direzionecommerciale@cricoitalia.com |