Migliori performance, nuove funzionalità e un innovativo radiocomando rendono ancora più funzionale e sicura l'esperienza utente. I nuovi ROTO, nella categoria di riferimento, si confermano i più compatti e leggeri sul mercato.
San Defendente di Cervasca (CN) | 18 febbraio 2025 - Al Bauma di Monaco di Baviera - la più grande fiera mondiale per macchine edili, materiali da costruzione e industria mineraria - Merlo presenterà la nuova gamma ROTO. In particolare, saranno ben tre i modelli che l'azienda - con sede a Cuneo ma ben sette filiali estere e una rete distributiva di oltre 80 importatori e 600 concessionari - presenterà alla fiera in programma dal 7 al 13 aprile: ROTO50.18S, ROTO60.22R e ROTO60.35SPlus.
Il lavoro fatto sulla nuova gamma ROTO in termini di performance, affidabilità, nuove funzionalità va incontro a specifiche esigenze del mercato avendo sempre come punto di riferimento la sicurezza e l'assoluta qualità dei prodotti proposti. Inoltre, per garantire la fruizione delle nuove funzionalità in qualsiasi contesto operativo (da cabina, da piattaforma aerea e da terra) è stato introdotto un nuovo radiocomando che rappresenta un nuovo “stato dell’arte”.
Le novità introdotte nella nuova gamma
Performance. Non è stata aumentata solamente la portata (di mille kg) e l'altezza di sollevamento massima di un metro ma è l’intero diagramma di carico delle macchine ad essere stato potenziato.
Per raggiungere questi livelli di performance sono stati riprogettati molti componenti della macchina (tra questi il braccio telescopico), sono stati aggiornati i circuiti idraulico ed elettronico ed è stato rinnovato il telaio della macchina. I nuovi ROTO restano comunque i più leggeri e compatti nella categoria di riferimento, il che comporta innumerevoli vantaggi nel lavoro quotidiano in cantiere. Tutti i nuovi ROTO hanno inoltre la possibilità di raggiungere i 40 km/h (salvo specifiche omologazioni o normative dei singoli Stati).
Gamma. La nuova gamma ROTO, di cui sarà presentata una preview nel corso della fiera Bauma ed entrerà in produzione a partire da fine 2025, sarà composta dai seguenti modelli:
Nuovi ROTO 400:
- ROTO50.16
- ROTO50.16S
- ROTO50.18
- ROTO50.18S
ROTO 600:
- ROTO50.21
- ROTO50.26
Nuovi ROTO a rotazione continua:
- ROTO60.22R
- ROTO60.22SPlus
- ROTO60.27R
- ROTO60.27SPlus
- ROTO60.30SPlus
- ROTO60.35SPlus
- ROTO75.25SPlus
- ROTO75.28SPlus
Per rispondere alle esigenze del mondo del noleggio, nasce l’allestimento ‘R’: la stessa potenza e affidabilità delle versioni ‘SPlus’, ma con una gestione semplificata, perfetta per gli utenti occasionali. Un’innovazione che coniuga prestazioni, facilità d’uso e un posizionamento di prezzo pensato su misura per questo mercato.
Funzionalità elettroniche.
Sono stati effettuati molti aggiornamenti sulle funzionalità elettroniche della macchina per rendere migliore l’esperienza di utilizzo.
La prima modifica ha coinvolto la velocità del braccio, da sempre punto di forza dei Rotativi Merlo, per renderla più fluida e lineare.
Un'altra novità particolarmente significativa è stata l'introduzione del "Set-point", funzione che permette di far tornare in autonomia il braccio in un punto precedentemente memorizzato con la massima celerità e in condizioni di massima sicurezza, riducendo gli sforzi per l’operatore negli impieghi ripetitivi.
Grazie all'introduzione dei movimenti cartesiani - funzionalitàche mantiene in autonomiauna traiettoria verticale dell’attrezzature in fase di salita e discesa oppure orizzontale in fase di sfilo e rientro - l’operatore può effettuare lavorazioni complesse con un unico gesto della mano.
La funzione di simulazione del diagramma di carico permette di capire in modo preventivo se una manovra è fattibile o meno semplicemente simulando la variazione dei parametri operativi (attrezzo in uso, carico movimentato, posizione degli stabilizzatori, etc).
L'opzione di guida della macchina con radiocomando (con una velocità massima di 5 Km/h) consentirà ai clienti Merlo di gestire gli spostamenti e le fasi di stabilizzazione della macchina da remoto o da piattaforma, ottimizzando le tempistiche di lavoro.
Inoltre, sono state sviluppate altre funzionalità tese a migliorare l’utilizzo quotidiano della macchina.
Radiocomando. Il nuovo radiocomando brevettato, oltre che più ergonomico, offre anche maggiori informazioni all'utente, permettendogli di avere il controllo totale della macchina e di anticipare eventuali situazioni anomale o di pericolo garantendo maggior sicurezza.
Per agevolare l’uso, in caso di blocco della macchina lo sfondo del display cambia colore, mostrando unicamente i movimenti consentiti che permettono di tornare in una condizione di lavoro sicura. Questa è una novità assoluta che nessuno, a livello di mercato, è in grado di proporre.